Coppetta Mestruale: 10 motivi per non usarla

Care donne, non credete a chi vi dice che la coppetta mestruale Mooncup rivoluzionerà la vostra vita, NON è affatto così!

1. Non è ecologica
Ne acquisterete due, massimo tre, in 38 anni (chi più, chi meno) di ciclo mestruale… contro i 12.000 tamponi o assorbenti acquistati dalle vostre mamme.

credits @labottegadellaluna.it
credits @labottegadellaluna.it

2. Non è economica
Circa 30 euro ammortizzabili in 10 anni (tanto dura una Mooncup). Decisamente poco conveniente.

@The Walt Disney Company
credits @The Walt Disney Company

3. Va svuotata in continuazione
Assolutamente non utilizzatela se avete in programma una serata con le amiche. Almeno una volta ogni 6 ore sarete costrette a correre in bagno per svuotarla!

credits @enjoyyourmeal.altervista.org
credits @enjoyyourmeal.altervista.org

4. È poco capiente
Tiene solo quanto 3 tamponi super assorbenti.

@italianformygirlfriend.tumblr.com
credits @italianformygirlfriend.tumblr.com

5. È troppo grande
Ha il diametro di una moneta da due euro ed è super flessibile… con queste caratteristiche sarà la prima cosa che salterà fuori mentre la cercate nella maxi-borsa!

lente mooncup coppetta mestruale Coppetta Mestruale: 10 motivi per non usarla
credits @google.t/immagini

6. Si vede
Si usa internamente come un tampone, ma senza cordini penzolanti né perdite. Eh sì, questa Mooncup si fa notare decisamente troppo.

@elviajero.elpais.com
credits @elviajero.elpais.com

7. È scomoda
Una volta messa si posiziona da sola e non si muove più. Vi capiterà di poter nuotare, ballare o giocare a beach volley in totale libertà. Dimenticherete perfino di averla addosso!
…ma dico, stiamo scherzando?

credist @shape.com
credits @shape.com

8. Non è igienica
Può “solo” essere sterilizzata a 100°.

@fotolia.it
credits @fotolia.it

9. Non penserai ad altro
Da fastidio, va svuotata, si sposta e perde. Finirete per pensare solo a lei!

credits @fotolia.it
credits @fotolia.it

10. Prude e irrita
In silicone di grado medico e senza lattice, ipoallergenica, senza sbiancanti, non deposita fibre estranee in vagina e non altera l’equilibrio della mucosa vaginale. Insomma è così tremenda che la tollererete anche se siete allergiche o avete una pelle molto sensibile.

credits @fotolia.it
credits @fotolia.it

Se non l’aveste ancora capito, questo articolo è scritto in chiave ironica. La Mooncup è la nostra migliore amica da molti anni e continuerà ad esserlo!
E l’unico modo per scoprirlo è provarla 🙂

Vuoi provare la coppetta mestruale?

57a44c2921f48 bpfull Coppetta Mestruale: 10 motivi per non usarla
Agnese
Nata con la luna nel segno, che altro potevo fare se non collaborare con La Bottega? Creativa e capricciosa come vuole il mio segno zodiacale (Cancro) per Bottega scrivo... tanto e di tutto. In fiera potete riconoscermi da un dettaglio essenziale: sono quella che strascica le "c"!

Related Posts

Comments

  1. Considerando che esistono centinaia di tipi di assorbenti, tamponi e altre soluzioni, come appunto la coppetta, sembra piuttosto ovvio che esigenze, stili di vita, sensibilitá ecchipiunehapiunemetta sono estremamente diversi. Insomma ognuna sceglie la soluzione che le fa piú comodo sptto molti punti di vista. Ho ribadito l’ovvio ma mi é sembrato necessario. Della coppetta in effetti non si é detto che bene in questi anni, cheppalle. “finalmente un articolo che la vuole criticare! Uuu 10 modi per non usarla! Leggiamo!” …ma che c’é da di? Sembra un tema di terza elementare. Noioso e per niente argomentato. Peccato perché se ne potrebbero fare tante di controintuizioni su un oggetto che le piú spacciano per la svolta del secolo. Anzi critiche e argomentazioni diverse SERVONO. Invece due frasette buttate a caso, e voilat fatto l’articolo. Muah. Il fatto piú grave é che cosí non si lascia spazio al dibattito, non aggiunge niente a quello che gia tutte sanno, é cpme dire “mi fa schifo punto. É economica? No. É igienica? No. Blablablabla? No.” Muah vabbe risparmiatevele ste cose.

    • Ciao Edagodze.
      Come (forse) saprai siamo un gruppo di donne che si occupa di questi temi – e di coppetta mestruale in particolare – dal lontano 2004. Ogni giorno lavoriamo sull’argomento. Ogni anno incontriamo personalmente durante le fiere migliaia di donne con cui confrontarci e ascoltiamo i loro commenti e le loro perplessità.
      Secondo la nostra esperienza le donne che la provano nella stragrande maggioranza dei casi sono soddisfatte, mentre chi ne ha un’opinione negativa spesso non l’ha provata. (Ovvio?).

      Nel caso di questo articolo… stavamo scherzando! Abbiamo deciso di prenderci un po’ in giro e di non essere sempre così serie come siamo.

      La nostra presenza su Facebook, al di là di questo piccolo post provocatorio, è proprio quella di aprirci al confronto e di ascoltare la voce di tutte.

      Evidentemente ci siamo riuscite. Grazie per il tuo commento. 🙂

  2. Fantastica la foto delle ragazze che corrono in spiaggia. La prima a sinistra é quasi certamente un uomo coi capelli lunghi. Ho dubbi anche su quella a destra xD

  3. A me invece , scusate, ma come ginecologa e donna da molto fastidio quel “chi ne dice male non l’ha provata”.
    Io l’ho provata e correttamente direi, ma mi son trovata malissimo. Io preferisco il normale assorbente. Io ho l’endometriosi.IO! Tante mie pazienti hanno problematiche fisiche che la rendono inutilizzabile, ma grazie ad amiche modaiole che insistono che -è perfetta per forza- ora si sentono anormali.
    Io nè la consiglio nè la sconsiglio. Il suo utilizzo è soggettivo. Solo smettete di osannarla, ricordandovi che ci son tante persone a cui realmente da fastidio e non che “ne dicon male perchè non l’hanno provata”

    Dtt. Anna Perna

    • Grazie Anna per la tua puntualizzazione.
      Questo post in particolare è molto scherzoso e leggero.
      Ti voglio rassicurare sul fatto che, approfondendo sul sito ufficiale di Mooncup e sul nostro sito (escluso questo post ironico), le donne troveranno sempre indicazioni molto equilibrate. Per una volta avevamo pensato di scherzare un po’.
      Facciamo informazione sulla coppetta (seriamente) da più di 10 anni ma mi rendo conto che qualche donna potrebbe intercettare solo questo post.
      Il tuo commento in questo senso è prezioso.
      Sara

  4. sinceramente questo articolo mi sembra veramente ignorante. La uso da 5 anni ormai e devo dire che non mi sono trovata d’accordo con nessuno dei punti elencati!
    è comodissima, non si vede, ha una capienza molto abbondante e soprattutto la puoi cambiare anche dopo 6-8 ore senza che succedano casini, non hai perdite e la usi sia al mare che in piscina.. ognuna ha le sue sensazioni..
    ma leggere questa cosa mi da solo un parere soggettivo e molto limitato

    • Claudia, grazie per averci scritto.
      Siamo contente che tu non sia d’accordo! Lo avevamo scritto in modo DECISAMENTE ironico… Adesso però siamo un po’ preoccupate che altre donne come te lo abbiano preso sul serio.
      E allora non ci resta che mandare a tutte un messaggio… SCHERZAVAMOOOO 😀

  5. Non uso la coppetta e rimarrò sempre sugli assorbenti esterni. La fortuna di una donna, secondo me, sta nel non avere un ciclo doloroso perchè voglio vedere che aiuto da la coppetta a chi per una settimana soffre di cefalea e mal di pancia. Non nego che sia comoda e chi la usa probabilmente la troverà insostituibile ma non per questo chi usa i tamponi o gli assorbenti si deve sentire impedita. Io non faccio sport ma anche con il ciclo esco e mi diverto. Il problema è casomai tenermi ferma e riportarmi a casa. A volte ammetto che preferisco stare seduta (il secondo giorno del ciclo), ma un giorno al mese ci sta eccome e non per questo la mia serata è meno elettrizzante. Per il resto, rispetto le scelte di chiunque perchè ognuna di noi deve sentirsi bene anche in quei giorni. C’è chi è comoda con la coppetta, chi con il tampax e chi con il super assorbente con le ali!

  6. bellissimo articolo …leggo i commenti e alcuni sono incredibili. Il mondo è bello perché è vario :))))). Sono ostetrica e la consiglio

  7. Ciao a tutte! Sono molto curiosa sulla coppetta, nel senso che vorrei tanto provarla… Il sapere di potermi sentire pulita e fare sport (faccio arti marziali, non è tanto simpatico con gli assorbenti, nemmeno quelli interni) senza dovermi preoccupare e senza il fastidio degli assorbenti è fantastico! Ho solo un timore, e questa domanda la porgo a voi e a Gabriella (che è ostetrica)… Porto la spirale e mi trovo molto bene, ma ho paura che la coppetta possa spostarla… Può succedere? Oppure posso provare ad utilizzare la coppetta? Grazie mille a chi mi risponderà.
    Ne approfitto per fare a tutte voi gli auguri per un favoloso anno nuovo!
    Lorena

  8. Mi lasciano perplessa questi commenti che definirei “caustici” se non sono offensiva…. posso anche capire che la coppetta non sia per tutte, anche io certi mesi uso solo lavabili, ma non vedo perché non ci possa essere dell’ironia….questo mi fa pensare che purtroppp le donne non hanno confidenza ed intimità con il proprio corpo e con il proprio ciclo.
    Al di là di questo, io mi trovo perfettamente in linea con l’articolo,

  9. Uso la coppetta mestruale, anzi ne ho appena comprata un’altra online. La Mooncup è solo una delle tante marche disponibili. Le coppette possono variare per dimensioni, tonicità e forma e ad esempio la marca Mooncup per me è troppo tonica, non mi permette di urinare bene. Comunque la comodità è innegabile e ci si sente pulite, a differenza degli assorbenti. Io soffro di fibromi e per questo ho cicli molto abbondanti, la coppetta mi permette di stare tranquilla più a lungo e mi dimentico di averla. Provare per credere.

    • Coppetta mestruale tutta la vita! #maipiusenza
      Cara Anto, ci fa piacere se contatti Alberta assistenza@labottegadellaluna.it in modo che tu le possa spiegare che difficoltà hai incontrato con Mooncup. Saremo felici se possiamo esserti utili e certamente il tuo feedback sarà utile a noi.
      Sono ormai milioni le donne che usano Mooncup in 50 Paesi nel mondo con estrema soddisfazione e ci piacerebbe che tu fossi tra queste 🙂

  10. W la coppetta
    La uso da soli 6 mesi e mi chiedo come ho fatto a vivere prima senza di “Lei”. Vivo al mare e l’estate con la mia nuova compagna di vita é stata meravigliosa!!
    Sicuramente ha i suoi lati negativi, ma sono trascurabili rispetto ai numerosi pregi. ?

  11. Io uso la Mooncup dal 2009, e non potrei più farne a meno.
    I primi tempi la provavo in casa, per prendere dimestichezza e stare a mio agio. La toglievo se mi dava fastidio e provavo a rimetterla, finché non mi sentivo comoda, poi ho iniziato a prendere sicurezza e a tenerla fuori casa, insomma mi sono presa tutto il tempo per imparare a usarla e capire se faceva al caso mio.
    Personalmente la consiglio a tutte le donne, per tutti i motivi elencati in questo articolo, in più, ultimo ma non meno importante, mi permette di verificare lo stato della mia mestruazione (abbondante, scarso, se ci sono grumi, il colore del sangue).
    Per molte sarà irrilevante, per me invece è un aspetto importantissimo, anche perché studiando medicina cinese ho scoperto che dal ciclo si possono ricavare tante informazioni sul proprio stato di salute. Oltre ad avere contatto e consapevolezza con questo processo straordinario che ci accompagna.
    Questa è la mia personale testimonianza, poi ognuna ovviamente sceglie quello che ritiene più appropriato per sé stessa
    Manuela

  12. Anche io non tornerei più indietro. A parte l’innegabile risparmio di soldi, la cosa più bella è il fatto di sentirsi come nei giorni “normali”: nessuna sensazione di bagnato, nessun dubbio di aver macchiato biancheria intima e vestiti, necessità di andare in bagno ridotte a due volte al giorno. Tutto questo produce un effetto inaspettato: il fatto di non avere più certi disagi esteriori fa sì che spariscano anche quelli interiori! Ci si dimentica di essere in “quei giorni”, e di conseguenza ci si pensa di meno e si sta meno male! Il mal di testa scompare, i dolori addominali si riducono al minimo, la stanchezza anche. Da quando la uso non ho dovuto più stare a casa dal lavoro a causa dei dolori e del senso di sfinimento. Lo so, ha quasi del miracoloso, ma non posso negare che sia successo!
    Un consiglio che mi sento di dare è di non arrendersi se la prima che si acquista non va bene: troppo dura, troppo morbida, troppo piccola o troppo grande. Io ne ho provate tre prima di trovare quella giusta, ma ne è valsa la pena!

  13. W la coppetta!
    Da quando la uso (5 anni) non posso più farne senza e mi spiace di non averla scoperta prima.
    Ora la consiglierò anche a mia figlia grande….e quando sarà il turno della piccola…anche a lei!

  14. Usata per un anno e purtroppo la trovo parecchio scomoda
    Spesso perde e cambiarla (soprattutto fuori casa) è laborioso per quanto mi riguarda
    Va da sé che io ho vari problemi tra cui un ciclo abbondante e mucosa molto molto sensibile
    Inoltre mi era impossibile usarla in caso di candida che ho spesso
    Credo sia una soluzione valida per una alcuni tipi di donne ma non tutte

    • Buongiorno Donnie,
      per quanto riguarda le perdite, spesso si tratta di piccoli accorgimenti, come tagliare il gambetto (anche tutto se necessario), tenerla molto bassa in vagina e fare in modo che si crei bene l’effetto sigillo. Puoi scrivere a assistenza@labottegadellaluna.it e potrai essere contattata telefonicamente per risolvere il problema.
      Parlando della candida, la casa madre stessa, ne sconsiglia l’uso quando c’è la presenza di un infiammazione o un’infezione come la candida.
      Scrivici, così potrai indossarla serenamente.
      Un caro saluto

  15. Io la uso da 5 anni e non posso più vivere senza!! Con la coppetta mi sono passati gli odori sgradevoli, meno dolori che venivano accentuati dall’uso degli assorbenti interni, maggiore libertà tanto che a volte mi dimentico di averla…… Penso che ogni donna sia libera di trovare la soluzione più idonea alle sue esigenze, nel mio caso la coppetta è insostituibile!!! Tra l’altro quando se si è fuori consente di non dover andare in bagni pubblici per cambiare l’assorbente, evitando così di esporsi a batteri che possono provocare candida e altro. Posso solo dire che mi ha cambiato la vita e da 5 anni non ho più avuto infezioni o altro, prima di usarla la metto in un pentolino che porto a ebollizione, la lascio 2/3 minuti, sciacquo con amuchina, lascio agire e poi risciacquo e il gioco è fatto. Durante il ciclo la lavo ad ogni cambio con sapone e sciacquo molto bene….. i batteri si levano meccanicamente con l’acqua, i disinfettanti si usano per prevenire…. ( sono del settore). In conclusione: sono una Strafan della coppetta!!! 😀

  16. Ciao, io vorrei farvi una domanda. Ho iniziato ora ad usarla (oggi è il secondo giorno ?) e a parte le piccole difficoltà iniziali soprattutto nel toglierla, diciamo che sta andando benissimo! L’unica cosa ho notato stamattina che dopo averla messa mi è iniziato il mal di pancia, che prima di metterla non avevo (per dormire non l’ho utilizzata perché l’avrei tenuta più di 8 ore e non mi sembrava il caso), ma questo mal di pancia è normale? Può essere perché è posizionata male?

    • Buongiorno Federica, la Mooncup va posizionata bassa in vagina e non spinta in alto.
      Una volta posizionata, uscirà parte del gambetto. Per questo motivo va tagliato come da istruzioni. La maggior parte delle donne lo taglia tutto appena dopo il primo anello.
      In questo modo non dovresti sentirla.
      Consulta la professionista che ti segue se succedesse ancora e valuta insieme a lei la corretta posizione e la tua situazione personale.

      Un caro saluto

  17. Si, certo… comodissima, come no.
    Pensate a quando dovete cambiarla e siete in un bagno pubblico. Fantastico. ?
    Poi si, ci puoi andare al mare, in palestra, puoi anche ballare , così tutto il sangue che c’è all’interno della coppetta “schizza” tutto all’interno della vagina. Non so se ho reso l’idea.
    ??

    • Che commento provocante! Neanche avessero bandito gli assorbenti definendoli “immorali” o imposto prezzi maggiorati rispetto alla coppetta. Perché tutto questo astio? Cosa che non capisco è come facciano le donne ad essere cosi poco solidali tra di loro. Non basta già l’altra metà della popolazione mondiale che ci viene addosso da secoli?

  18. Mi spiegate come gestire la coppetta in un bagno pubblico? E non mi dite che ho tutto il tempo di tornare a casa per lavarla perché altrimenti il punto sull’igiene va a farsi benedire

    • Buongiorno Giulia,
      la situazione del bagno pubblico è certamente una delle più delicate.
      Oramai quasi tutti i bagni si sono adeguati alla legge e hanno il lavandino all’interno della stanza dove c’è il servizio.
      Ma, sapendo che qualcuno ancora non lo ha, consigliamo di portarsi una bottiglietta di acqua e delle salviette umide.
      In questo modo potrai sciacquare la Mooncup e poi pulirti le mani prima di uscire.
      Se avessi altre domande, scrivi pure a assistenza@labottegadellaluna.it
      Alberta

  19. Bellissimo blog e idea davvero originale! Volevo fare una domanda dato che sono alle prime armi con la coppetta… Mia mamma è preoccupata che non sia abbastanza igienica e che mi possa causare infezione, c’è qualche rischio di questo tipo?

  20. Buonasera, ho acquistato la vostra Mooncup taglia B ma durante l’inserimento provo dolore. Sarà troppo rigida perché ho un pavimento pelvico molto tonico o perché sono tesa? Ho 28 anni e mai avuto parti…. Chiedo gentilmente il vostro consiglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli