Le mestruazioni sono un evento fisiologico (del tutto normale) che consiste nella perdita mensile di sangue mestruale dalla vagina.
La durata e l’intensità delle perdite può variare.
Solitamente le mestruazioni durano dai 3 a 7 giorni e il flusso mestruale può essere da leggero a molto abbondante. La quantità di sangue che perdiamo durante tutte le mestruazioni è mediamente di 35 ml (una Mooncup e un po’).
Flussi che vanno dai 10 ml agli 80 ml sono considerati normali.
Sopra gli 80 ml a ciclo (meno di tre Mooncup) si considera un ciclo abbondante.
Idealmente si ripresentano ogni 28 giorni (ci muoviamo insieme alla nostra amica luna). Ciò nonostante sono considerati normali intervalli che vanno da 25 a 36 giorni.
Come primo passo per conoscere il nostro ciclo consigliamo di tenere traccia della durata dei cicli. Dopo qualche mese si potrà capire qual è la nostra regolarità.
(Lo sapevi che un altro nome delle mestruazioni è regole?)
Perché abbiamo le mestruazioni
Le mestruazioni sono la fase finale del ciclo mestruale, il ciclo che regola la nostra vita riproduttiva. Ogni mese il nostro corpo si prepara all’arrivo di un potenziale bambino e, se il concepimento non avviene, si rinnova per ricominciare un nuovo ciclo.
Il sangue mestruale è composto principalmente dal rivestimento interno dell’utero che il nostro corpo aveva preparato in vista di una possibile gravidanza come nutrimento per il futuro bambino. Questo rivestimento, chiamato endometrio, si ispessisce ogni mese perché ogni mese la donna in età fertile rilascia un uovo pronto per essere fecondato. Se l’ovulo non viene fecondato, il rivestimento non serve più, si stacca e lo lasciamo andare sotto forma di mestruazioni.
Dall’utero esce passando prima attraverso una piccola apertura chiamata cervice e poi attraverso la vagina.
Le mestruazioni sono quindi solo una parte del nostro ciclo ormonale. Se siamo in età fertile, siamo tutti i giorni “nel” ciclo; solo alcuni giorni del ciclo abbiamo le mestruazioni.