Giornata Internazionale dell’Ostetrica: i 4 momenti importanti per rivolgersi ad un’ostetrica

La Confederazione Internazionale delle Ostetriche ha istituito nel 1991 la Giornata Internazionale dell’Ostetrica, che da allora si celebra ogni anno il 5 maggio.

L’obiettivo della Giornata internazionale dell’Ostetrica è quello di sottolineare il valore sociale e sanitario dell’ostetrica nel mondo, nonché il suo ruolo chiave nella tutela e nella promozione della salute della donna in tutto il suo ciclo vitale.

Lo slogan che quest’anno ci accompagna nella Giornata Internazionale dell’ostetrica è “100 years of progress”, per evidenziare tutti i passi in avanti fatti in questi anni in ambito ostetrico (per approfondire leggi il nostro articolo sulla storia della professione ostetrica), ma anche del lavoro che si può ancora fare per migliorare le cure offerte alle donne in ogni tappa della loro vita.

Nella giornata internazionale dell’ostetrica scopriamo quando le ostetriche possono prendersi cura di noi


Ogni donna dovrebbe avere la propria ostetrica di riferimento: una figura chiave per la salute femminile che può accompagnare le donne dalla pubertà fino a dopo la menopausa.

L’obiettivo primario infatti di queste professioniste è quello di aiutare le donne a conoscersi, a scoprire il proprio corpo, interpretare i suoi messaggi e a prendersi cura della propria salute.

L’ostetrica e le mestruazioni


Il percorso con un’ostetrica può partire dal menarca, cioè dalla prima mestruazione (ma anche da prima).

Incontrare l’ostetrica per parlare delle mestruazioni significa consultare una professionista per capire se il nostro ciclo è fisiologico o se dobbiamo porre attenzione a dei campanelli d’allarme.

Ma non solo:negli incontri con l’ostetrica possiamo scoprire un nuovo modo di vivere il ciclo mestruale, conoscendolo meglio e imparando a conoscere i punti di forza dell’essere cicliche nella nostra vita quotidiana.

Giornata Internazionale dell'ostetrica: il supporto dell'ostetrica per il ciclo mestruale
Appunti da un incontro sul ciclo mestruale con l’ostetrica Giulia Bertuzzi

Ogni fase del ciclo porta con sé delle debolezze con cui ogni donna può imparare a convivere, ma anche grandi potenzialità da sfruttare: possiamo contattarle e conoscerle solo attraverso l’ascolto di noi stesse e del nostro corpo.

Non è necessario che questo tipo di incontri avvengano prima o subito dopo il menarca: non è mai troppo tardi per conoscerci meglio e scoprire il ciclo mestruale da un nuovo punto di vista!

L’ostetrica e il pavimento pelvico


Le ostetriche si occupano anche di tutto ciò che riguarda la salute del pavimento pelvico.

Anche in questo caso il primo passo è aumentare la percezione che la donna ha di questa parte del suo corpo, ma più in generale di tutto quello che fa parte dei suoi genitali esterni e dell’apparato genitale.

Si tratta proprio di una prima prevenzione: permette alla donna di entrare in contatto con questa zona del corpo che ha un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni.

Il pavimento pelvico infatti è coinvolto nella capacità di continenza urinaria e fecale, nella statica pelvica, nel piacere sessuale, nella postura.

Oltre alla parte di prevenzione, ci sono anche ostetriche esperte in pavimento pelvico, che si occupano della valutazione del suo stato di salute e dell’eventuale riabilitazione, fondamentale nel caso in cui ci siano delle situazione disfunzionali, cioè in cui il tessuto muscolare, connettivo e nervoso che lo compongono non sono in salute.

Un pavimento pelvico non in salute incide sulla vita quotidiana della donna attraverso la comparsa di sintomi come dolore pelvico o ai rapporti sessuali penetrativi, incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, senso di peso a livello vaginale o vescicale.

L’ostetrica per la gravidanza


L’ostetrica è la figura professionale di riferimento per la donna e le coppie nella ricerca di una gravidanza, durante tutto il suo periodo, nel parto e nel periodo dopo il parto, fino al primo anno di vita del bambino.

Giornata Internazionale dell'ostetrica: il supporto dell'ostetrica per la gravidanza
Photo by Isabela Martins on Unsplash

Nel 2020 l’OMS ha raccomandato di rafforzare il ruolo e la presenza delle ostetriche, affinché si possa assicurare a tutte le donne ed ai bambini di ogni paese del mondo un’assistenza alla gravidanza e al parto qualificata e pertinente.

Il suo compito principale è quello di incentivare i processi di salute in modo da porre le basi per una salute a lungo termine di quella mamma, di quel bambino e di quella nuova famiglia.

Ogni donna e ogni famiglia hanno bisogni diversi e il compito dell’ostetrica è proprio quello di accoglierli e di capire insieme a loro come poterli soddisfare e quali risorse attivare.

L’ostetrica: tua alleata anche in menopausa


Infine, l’ostetrica accompagna la donna e le sta accanto durante un altro fondamentale processo di cambiamento: la menopausa.

Anche in questa fase l’ostetrica identifica ed accogliere i bisogni della donna per accompagnarla in un cammino alla scoperta di quelle che sono le risorse che può attivare per vivere in salute questo momento.

L’ostetrica è una figura di riferimento per la salute femminile


Come si può ben vedere da quello che abbiamo descritto fino ad ora, la cura ostetrica ha il compito di aiutare nella conoscenza di sé, del proprio corpo, della propria salute e dei propri bisogni, perché solo in questo modo si può aumentare lo stato di salute a lungo termine.

Le ostetriche si trovano negli ospedali, nei reparti e negli ambulatori, ma anche sul territorio, nei consultori, nei centri privati. Arrivano anche al domicilio di ogni donna, per incentivare quella che della linee guida internazionali è considerata la qualità fondamentale per le cure ostetriche, che è la continuità assistenziale.

di Giulia Bertuzzi (ostetrica)

5798e1acaccf5 bpfull Giornata Internazionale dell'Ostetrica: i 4 momenti importanti per rivolgersi ad un'ostetrica
La Bottega della Lunahttp://www.labottegadellaluna.it
Ci occupiamo di intimità e di benessere della donna per diffondere una cultura del femminile più ricca e consapevole a partire dalla conoscenza di sé e del proprio corpo.

Related Posts

Comments

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli