Il Perineo in gravidanza

Perineo e gravidanza

Molto spesso i segnali di “cattivo funzionamento” del perineo sono piccoli o poco evidenti e si tende a trascurarli fino al momento della gravidanza.

La gravidanza infatti mette duramente alla prova il perineo, soprattutto nell’ultimo periodo in cui il peso del feto e del liquido amniotico si fanno considerevoli al punto da indebolire molto la muscolatura intima.

Il momento del parto, inoltre, rappresenta un momento di forte sollecitazione per il perineo. Un perineo in salute si rivelerà fondamentale durante e dopo il parto perché, se sufficientemente elastico, aiuterà nella fase espulsiva e diminuirà il rischio di lacerazioni o episiotomia.

Dopo il parto sarà comunque necessario continuare a fare esercizi per mantenere il perineo in salute e ridurre eventuali problemi, come l’incontinenza da sforzo, che possono essersi presentati nel corso della gravidanza.

La maggior parte delle donne che ha partorito è stata informata sull’importanza di fare esercizi per il “pavimento pelvico” dopo il parto. Il più delle volte, specialmente nelle donne molto giovani, questo tipo di incontinenza scompare spontaneamente nei mesi successivi al parto, ma in circa 1 donna su 5 è ancora presente a un anno di distanza e in alcune persisterà per sempre, peggiorando con l’età.

In gravidanza non dimentichiamoci di noi stesse.

Perineo e gravidanza: il nostro consiglio

  1. Entrare in contatto con il proprio perineo da giovanissime e prendere sin da subito le buone abitudini che proteggono e mantengono in salute il nostro perineo.
  2. Se state programmando una gravidanza, rivolgetevi fin da subito a un’ostetrica esperta di perineo. Un perineo elastico riduce le possibilità di episiotomia. Insieme potrete anche programmare gli esercizi post-parto.
  3. Se avete già partorito (quando nessuno vi diceva niente) sappiate che non è mai troppo tardi. Potete imparare esercizi e buone abitudini che vi possono essere di sostegno.