Masturbazione in coppia: una pratica di felicità

Sulla masturbazione ci sono ancora tanti tabù e tante credenze errate, soprattutto se parliamo di adulti e di masturbazione in coppia.

Masturbarsi è fisiologico e sono numerosissime le fonti (sia rigorosamente scientifiche che più divulgative) che ci spiegano gli innumerevoli benefici di questa piacevole pratica.

Masturbazione in coppia: ancora un tabù

Ma appena si parla di masturbazione in coppia, sembra impossibile non abbassare la voce: l’argomento tocca molte paure, suscita sentimenti di vergogna e insicurezza.
Se lui/lei si masturba da sol@ significa che non sono/faccio abbastanza? Penserà a me mentre lo fa? Se si accorge che lo faccio, cosa penserà?

Non solo non se ne parla tra amici: la masturbazione in coppia è un tabù anche all’interno della coppia stessa.

Eppure, anche in questo caso, sia che si parli di un’attività individuale di una persona che ha una relazione, sia che si parli della possibilità di condividere e praticare insieme l’esperienza, la masturbazione in coppia è una pratica che può dare numerosi benefici.

Masturbazione: un prezioso spazio individuale

Vivere una relazione affettiva e sessuale non dovrebbe togliere nulla al nostro spazio individuale di intimità: il rapporto d’amore che abbiamo con noi stesse e il piacere che sappiamo darci non dovrebbe subire alcun cambiamento. Eventualmente potrebbe essere arricchito da nuove fantasie e desideri coltivati in coppia.

Continuare ad avere un’attività autoerotica anche all’interno di una relazione aiuta a stare al passo con la conoscenza del proprio corpo e di come risponde al tocco e al piacere. Con il passare del tempo infatti, le nostre esigenze, il modo in cui ci eccitiamo, la quantità delle zone erogene e il modo in cui ci piace stimolarle, cambiano. E seguire e conoscere tutte queste trasformazioni, ci aiuta a mantenere il giusto grado di conoscenza e consapevolezza indispensabili per una vita sessuale appagante per tutto il tempo necessario: ovvero fin quando avremo voglia di coltivare nella nostra vita la nostra sfera sessuale e affettiva.

L’autoerotismo inoltre contribuisce ad aumentare il repertorio di fantasie, di desideri, e quindi può rendere più ricca e interessante l’attività sessuale in coppia.
Oltretutto, può essere utile in tutti quei casi nei quali nei quali nella coppia ci sono differenze di desiderio in relazione alla quantità di volte che si fa sesso. Ognuno di noi ha bisogni diversi, anche e soprattutto per quanto riguarda l’attività sessuale. E non è insolito che in una coppia ci siano esigenze diverse. Non sempre è una soluzione, ma può essere uno dei fattori che aiutano a livellare la diversità.

Masturbazione in coppia: una pratica di conoscenza da condividere

La masturbazione in coppia può essere anche un’attività da condividere: masturbarsi davanti al/alla partner può essere un modo molto erotico per scambiarsi informazioni utili riguardo a come ci piace essere toccati, un momento di esplorazione ed eccitazione intensa, che rende ancora più complici e consapevoli di come darci a dare piacere. Può essere un modo diverso per iniziare l’attività sessuale, per poi scambiarsi i ruoli e lasciarsi toccare dal partner guidandolo verso le numerose strade che ci portano al piacere.

Lasciarsi guardare mentre ci si masturba può approfondire e saldare il legame di coppia, creare una dimensione di intimità più profonda, coinvolgendo il/la partner nelle nostre pratiche individuale di ricerca del piacere.

masturbazione in coppia

Ovviamente non va considerata una dimensione essenziale della sessualità di coppia: non tutt* ci esprimiamo nello stesso modo ed abbiamo beneficio dalle stesse pratiche. Se sperimentandolo (o immaginando di farlo) non ci sentiamo a nostro agio, non è assolutamente detto che la nostra vita di coppia non possa essere ugualmente appagante!

Ricordarsi però che la masturbazione in coppia non è necessariamente legata ad un’insoddisfazione nei confronti del/della partner è fondamentale: al contrario, può essere uno strumento per aumentare l’appagamento e la felicità nella vita di coppia.

Quando la masturbazione in coppia può rappresentare un campanello d’allarme?

Nel caso in cui l’attività autoerotica diventi una pratica sostitutiva e preferita ai rapporti sessuali in coppia e quando viene praticata in modo compulsivo per soddisfare i propri bisogni, può essere interpretata come un campanello d’allarme. Anche in questo caso è importante aprire un dialogo sul tema che aiuti entrambi a comprendere le cause di quello che succede e iniziare ad intraprendere percorsi che possano aiutare a risolvere la problematica e a ripristinare la soddisfazione sessuale della coppia.

60000724eabe3 bpfull Masturbazione in coppia: una pratica di felicità
Giulia
Esperta in educazione sessuale e consulente di sessuologia in formazione. Infermiera, fitopreparatrice, appassionata di erboristeria e mamma. Da anni mi interesso di tematiche femminili e femministe, di sessualità, sextoys, piacere e benessere.

Related Posts

Comments

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli