L’alimentazione dall’età fertile alla menopausa

Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo.

È sempre più evidente quanto Ippocrate avesse ragione. Qual è la costante dal momento in cui veniamo al mondo a quello in cui ce ne andiamo?
Poco o tanto, bene o male, ogni giorno ingeriamo degli alimenti, spesso senza una vera consapevolezza dell’effetto che avranno su di noi.

Nutrire il femminile

Il legame tra alimentazione e salute è indiscutibile, ma il cibo influenza anche i nostri pensieri e quindi il nostro agire.
Siamo ciò che mangiamo, letteralmente.
Basti pensare che l’intestino produce il 95% delle sostanze psicoattive (serotonina, benzodiazepine, dopamina, oppiacei) e contiene il 70% delle cellule del sistema immunitario; attività che sono intrinsecamente legate ai messaggi che arrivano all’intestino dall’esterno, cioè gli alimenti.

Dobbiamo quindi metterci a dieta? Calcolare le calorie e imparare a memoria le tabelle dei valori nutrizionali?
No, nutrirsi per il proprio benessere non vuol dire dover seguire degli schemi preconfezionati.
Lo scorso anno alla fiera Fa’ La Cosa Giusta di Milano abbiamo iniziato a sfatare un mito: la dieta giusta non esiste.

Iniziamo da adolescenti a saltare da un regime alimentare all’altro, sempre alla ricerca di quello perfetto che ci permetta di ottenere i risultati sperati. Rincorriamo i nostri modelli, il come “dovremmo essere”. Dovremmo invece rallentare e imparare ad ascoltarci: gioverebbe moltissimo al nostro benessere e ci darebbe anche più soddisfazioni.
Noi donne fatichiamo ad accettare i cambiamenti del nostro corpo, analizzandoli sempre con occhio critico.

L’alimentazione influisce anche sugli ormoni femminili, fautori del nostro essere donna a 360°.

Secondo la medicina tradizionale cinese la donna è Yin, perché la sua energia nasce dalla terra: siamo più intuitive, emotive, sensibili, loquaci, la nostra struttura corporea è più bassa, il baricentro più vicino alla terra, viviamo più a lungo, siamo al contempo più forti e belle degli uomini.

Gli ormoni femminili, estrogeni e progesterone principalmente, non agiscono solo sugli organi genitali, ma anche sul seno, pelle, cervello, ossa, fegato, cuore, vasi sanguigni.
Si comprende facilmente che quando l’alimentazione e lo stile di vita non sono in sintonia con il nostro bioritmo ormonale si creano squilibri e disturbi, come ad esempio: la sindrome premestruale e le irregolarità del ciclo, la proliferazione di fibromi uterini e cisti ovariche, problemi di fertilità, cistite e candida frequenti, disbiosi intestinale, disagi legati alla menopausa.

Quando parlo con le donne di menopausa spesso mi dicono che è una fase di decadimento, di deterioramento, la fine di tutto. Nella nostra cultura la menopausa sembra quasi una malattia da cui fuggire a tutti i costi, ma vampate, disturbi dell’umore, aumento di peso, osteoporosi, secchezza della cute, ecc… non sono altro che delle manifestazioni di uno squilibrio ormonale su cui possiamo agire per aiutare il corpo a riorganizzarsi, ristabilendo l’ordine e la nostra armonia femminile.

In menopausa tende ad aumentare l’energia Yang (tipica maschile) a discapito di quella Yin, gli accumuli e gli eccessi di questa energia causano i classici sintomi che abbiamo nominato.
Per prevenire e affrontare al meglio questa fase fisiologica della nostra vita occorre partire ancora una volta dalle fondamenta, il nostro stile alimentare.

Alcuni piccoli esempi: ridurre le proteine animali, ridurre i cibi che favoriscono i processi infiammatori e l’acidosi, aumentare gli alimenti ricchi naturalmente di fitoestrogeni (legumi e alcune verdure), preferire pietanze che aiutano a drenare gli accumuli. Oltre alle abitudini alimentari possiamo agire anche sullo stile di vita, ad esempio scegliendo un’attività fisica adatta, e integrare la “terapia” alimentare utilizzando la fitoterapia, oligoterapia, omeopatia, medicina tradizionale cinese.

La donna non cessa mai di essere una terra creativa!

Laura Brocca, ostetrica della Scuola Elementale di Arte Ostetrica SEAO, parlerà di alimentazione dall’età fertile alla menopausa in maniera più approfondita alla fiera Fa’ La Cosa Giusta a Milano.

“Nutrire il femminile: il ruolo dell’alimentazione dall’età fertile alla menopausa”
Venerdì 10 Marzo 2017
alle ore 17:00
presso SPAZIO DONNA a Fa’ La Cosa Giusta
Fieramilanocity, padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4
MM5 LILLA – FERMATA PORTELLO
PER PRENOTARSI

COME TROVARE LO SPAZIO DONNA
Siamo al piano superiore, vicino all’area CRITICAL FASHION
STAND CF69
Sulla piantina è segnato lo spazio incontri come SPAZIO DONNA

58b7edcaf3fdf bpfull L'alimentazione dall'età fertile alla menopausa
Laura Broccahttp://www.ostetricalaura.com
Ostetrica dal 2012, laureata presso l’Università degli Studi di Pavia. A gennaio 2015 ha terminato il corso annuale post laurea “Basi pratiche per un’assistenza fisiologica in gravidanza, parto e puerperio” presso Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze. Ha approfondito con corsi e convegni fitoterapia, biofarmaceutica, nutrizione in gravidanza e allattamento per le donne vegetariane, vegane e con intolleranze alimentari, sviluppo e benessere del neonato, svezzamento naturale, riabilitazione del pavimento pelvico. Ostetrica libera professionista per scelta dal 2013.

Related Posts

Comments

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli