Come è fatto il perineo (un po’ di anatomia).
Capire come è fatto il perineo e la sua anatomia non è un gioco da ragazze.
Anche noi che lavoriamo su questo argomento ormai da 10 anni, con l’aiuto di ostetriche specializzate abbiamo ancora tanto da imparare.
Nessun problema:
Non è importante sapere esattamente come è fatto il perineo e conoscere dettagliatamente la sua anatomia ma comprendere di cosa stiamo parlando per imparare a “sentirlo”.
Quello che è importante è capire dove è situato, la sua forma (non piatta), come funziona a grandi linee.
Cominciamo con una precisazione: il perineo maschile e quello femminile non sono uguali. Qui parliamo del perineo femminile.
Dove è situato il perineo
Il perineo è un insieme di muscoli che siamo abituate a identificare con un piano che va dalla vagina al retto. Lo percepiamo bene quando proviamo a stringere per trattenere la pipì (prova adesso!).
Questa parte è quella che siamo abituate a chiamare pavimento pelvico ed è la parte di muscoli volontari.
Il perineo però non è piatto. Sostiene gli organi interni (vescica, utero e retto) e li avvolge.
I muscoli del perineo superiori sono involontari.
Ecco perché il perineo è poco conosciuto e difficile da “riscoprire”.
Il perineo in 3d
Grazie alle immagini del modello pelvico (Lake Forest Anatomicals Educational Models e Rudiger Anatomy) possiamo vedere come questi muscoli non siano piatti ma avvolgano gli organi interni per sostenerli.
Guardiamo ora le rappresentazioni del perineo da diversi punti di vista.
Si vede bene che non è un Pavimento Pelvico ma un insieme di fasce muscolari disposte su diversi piani.
Per comodità si definisce perineo anteriore la parte intorno all’uretra e alla vagina e perineo posteriore quella intorno all’ano.
Vuoi saperne di più?
Acquista il Best Seller sul perineo