I Sintomi della Menopausa, ci risponde l’ostetrica

Parliamone con l’ostetrica Gloria Ceccherini

I sintomi della menopausa li vediamo sin da piccole. Uno dei miei ricordi d’infanzia è mia nonna con un ventilatore puntato addosso. “Eh, la menopausa…” fu la spiegazione.
Mondo sconosciuto e poco interessante da bambina. La mia vita andò avanti e la risposta archiviata in un cassetto. 
Sono certa che questo sia un ricordo comune a molte 😉

Man mano che crescevo l’idea della menopausa non mi dava serenità. Ma perché? Perché la menopausa spaventa moltissime donne?

La risposta più semplice che mi viene è: perché se ne parla poco.
Oggi non se ne parla ancora abbastanza e quando lo si fa è per affrontarne gli aspetti più difficili. E’ necessario ricordare il nostro passato storico. Per secoli si è considerato il ciclo mestruale un mezzo per liberare le donne dalle impurità così quando la donna entrava in menopausa e tratteneva il sangue, le conseguenze erano gravissime. In secoli più illuminati, in assenza di ciclo mestruale eri considerata pericolosa, isterica e, soprattutto, inutile.
Ci vorrà tempo e intenzione per sradicare certe paure.
Noi ci proviamo 😉

In questi anni di lavoro ho avuto la fortuna di incontrare moltissime donne speciali che hanno scelto di lavorare con e per altre donne. Fra queste, tante sono ostetriche. E fra loro, c’è Gloria Ceccherini. Ostetrica dal 1988, ha passato quasi vent’anni lavorando con le Ong in paesi in via di sviluppo.
Insomma, una vera ostetrica di frontiera! 

Ed è a lei che abbiamo scelto di fare 5 domande sulla menopausa. Perché ne sa come ostetrica e come donna 😉

1 – La menopausa quando aspettarcela? E come inizia?

La menopausa insorge in un periodo che ha grandi variabili soggettive. Possiamo dire vada dai 45 ai 55 anni. Quello che generalmente accade è che le mestruazioni cominciano ad essere irregolari come frequenza (inizialmente mestruazioni più ravvicinate e successivamente più distanziate), per quantità di flusso mestruale (scarso o abbondante) o durata.

2 – Quali sono i sintomi più comuni della menopausa? 

I più caratteristici sono l’Irregolarità mestruale e le vampe di calore, ma alcune donne riferiscono un insieme di sintomi che la letteratura scientifica chiama sindrome climaterica. È caratterizzata, oltre che dalle irregolarità del flusso mestruale e dalle vampe, anche da irritabilità, sbalzi d’umore, insonnia, calo del desiderio e secchezza vaginale

3 – Sintomi della menopausa. Come affrontarli?  

Su questa domanda potremmo soffermarci a lungo. Diciamo che la menopausa spesso fa da parafulmine ad una serie di bilanci che vengono fatti in questa fase della vita, senza niente togliere a sintomi oggettivi e soggettivi che la donna riferisce.  

Gloria, qual è uno dei consigli più importanti che vuoi darci a riguardo?

Prima di tutto dobbiamo cambiare il nostro approccio con questa fase della vita. Il corpo parla a voce alta in questa fase ed esige la nostra attenzione. È il momento in cui dobbiamo occuparci di lui se vogliamo seminare buoni frutti da raccogliere nei 40 anni di vita che abbiamo ancora davanti. Il corpo cambia e noi dobbiamo far sì che sia forte, sano e bello.

4 – Menopausa e pavimento pelvico. Inevitabile pensarci. Come cambia il nostro perineo in questa fase e come possiamo aiutarci?

La ridotta presenza di estrogeni può nuocere sulla tenuta e idratazione di questa muscolatura, tanto spesso dimenticata. Mantenerla sana ed attiva attraverso per esempio, la ginnastica pelvica, ci permette di mantenere i tessuti elastici e idratati, favorendo cosi una buona vita sessuale o di non incorrere in problemi come l’incontinenza o i prolassi.

  Pelviluna gym, ginnastica per il perineo

5 – La menopausa fa paura? sembra che la maggior parte delle donne risponda “sì”. Tu una volta mi hai detto che dobbiamo imparare a vederla come un nuovo inizio. In che senso?

Ci dobbiamo scrollare di dosso molti cliché per poter vivere a pieno questo nuovo periodo della vita. È un tempo nuovo che non è fatto per nutrire ma per nutrirsi e gli ormoni ci aiutano in questo nuovo sentire. È un momento di maremoto, di grandi introspezioni, ma la nostra vulnerabilità diventa forza. Usando le preziose parole di Ungaretti: 

Dopo tanta nebbia a una a una si svelano le stelle” .

Grazie Gloria per esserti resa disponibile e per esserci per le donne.

Consigli di lettura dal nostro shop: Alimentazione e menopausa
Se vuoi saperne di più, potrebbe interessarti “Perineo: valutare i segnali di pericolo” dal nostro blog

Gloria Ceccherini – Ostetrica dal 1988. Ha lavorato per il Servizio sanitario Nazionale sia in sala parto che nei consultori. In particolare si è occupata del consultorio per donne straniere e consultorio giovani, dedicandosi anche all’educazione sessuale nelle scuola.
Poi per quasi vent’anni ha lavorato con le Ong in paesi in via di sviluppo (Angola, Colombia, Panama).
Tornata in Italia nel 2015, si è formata e specializzata in salute pelvi perineale, sessuale, naturopatia con una tesi sulla menopausa, non tralasciando però le mie consolidate competenze in tema di gravidanza fisiologica, accompagnamento al parto, puerperio, sostegno all’allattamento.
Collabora con il SEAO RISE della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze per la quale nel 2019 ha tenuto i seminari “Happy Yoni” Viaggio nei doni della sessualità: alla scoperta del piacere di essere donne, insieme a Francesca Rugi.
Puoi cercarla scrivendole a gloria_ceccherini[chiocciola]yahoo.it

5796321168f90 bpfull I Sintomi della Menopausa, ci risponde l'ostetrica
Alberta
Esperta di Mooncup e responsabile dell'assistenza di Bottega della Luna.

Related Posts

Comments

  1. I classici sintomi della menopausa innalzano del 70 per cento il rischio cardiovascolare e possono presentarsi anche due anni prima della fine del ciclo mestruale Consumare latte e formaggi rende lo scheletro piu sano. Ma durante la menopausa, da soli, questi alimenti non riducono i casi di osteoporosi e fratture

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli