Pavimento pelvico e sessualità: scopriamo di più

Ormai è un mantra:

mantenere elastico e tonico il pavimento pelvico è importante

I motivi sono numerosi, ma ce n’è uno su tutti che se ancora non siete convinte vi convincerà, ne siamo sicure.

Una muscolatura pelvica elastica e in salute regala una vita sessuale più soddisfacente.

Vi ho incuriosito?
Bene! Allora continuate a leggere.

I disturbi del pavimento pelvico collegati all’indebolimento della muscolatura intima riguardano almeno un terzo delle donne. Incontinenza urinaria, prolasso e (sì, leggete bene) mancato piacere sessuale possono essere dovuti ad una muscolatura intima debole.

I disturbi sessuali femminili sono estremamente diffusi e possono riguardare le donne adulte per tutta la durata della loro vita.
Nel 1952 Arnold Kegel scriveva che “L’osservazione di più di 3000 donne di età compresa 16-74 anni ha portato alla conclusione che la sensazione sessuale all’interno della vagina è strettamente legato al tono muscolare e può essere migliorata attraverso l’educazione muscolare ed esercizi di resistenza “.

Pavimento pelvico e sessualità: come interviene il perineo durante un rapporto sessuale?

pavimento pelvico vaginaIniziamo dicendo che il diaframma pelvico ha un ruolo cruciale nella risposta sessuale. Tra i tanti muscoli che formano il perineo, infatti, ne esiste uno volontario chiamato pubococcigeo la cui azione basilare è di restringere l’ano e la vagina.

Questo muscolo interviene tanto nel parto quanto nell’orgasmo, quando la muscolatura pelvica si contrae 8-15 volte a intervalli di circa 1 secondo.

Secondo Kegel due donne su tre non proverebbero nulla nel rapporto genitale o proverebbero soltanto una sensazione troppo debole semplicemente perché questo muscolo non è sufficientemente sviluppato.

Un suo indebolimento può causare infatti la riduzione delle sensazioni vaginali di piacere, portando a disturbi del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo. Mentre una iperattività può causare dispareunia (dolore genitale associato al rapporto sessuale) o vaginismo (spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina che interferisce con la penetrazione vaginale).

La buona notizia è che, trattandosi di un insieme di muscoli, il pavimento pelvico può essere allenato (e ri-tonificato, se necessario) attraverso dei facili esercizi.

Come migliorerà la nostra vita sessuale con un buon esercizio del pavimento pelvico?

Un corretto e costante allenamento pelvico faciliterà l’afflusso del sangue nei genitali, ci consentirà un maggiore controllo dello stimolo orgasmico e potremo godere di benefici quali:

  • orgasmi più intensi, piacevoli e facili da raggiungere
  • migliore capacità di contrazione dei muscoli vaginali e aumento della sensibilità
  • aumento del piacere nostro e del nostro partner durante il rapporto

Le donne, specie nella cultura orientale, hanno imparato a conoscere il pavimento pelvico e ad esercitarlo già da molto tempo… che ne dite di iniziare anche noi?

57a44c2921f48 bpfull Pavimento pelvico e sessualità: scopriamo di più
Agnese
Nata con la luna nel segno, che altro potevo fare se non collaborare con La Bottega? Creativa e capricciosa come vuole il mio segno zodiacale (Cancro) per Bottega scrivo... tanto e di tutto. In fiera potete riconoscermi da un dettaglio essenziale: sono quella che strascica le "c"!

Related Posts

Comments

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli